CURSU DE LIMBA SARDA
Lo sportello linguistico ''Ogiastra de Susu'' di cui fanno parte i Comuni di Baunei (capofila) Villagrande Strisaili,
Girasole, Lotzorai, Talana, Triei, Urzulei organizza il corso on-line in lingua sarda ''Limba de Mesania'' (Modulo Base),
finanziato con fondi legge n°482/1999 e della L.R 22/2018, Annualità 2021. Il corso di 30 ore, che si svolgerà nei mesi
di settembre ed ottobre 2022, è gratuito e aperto a tutti. Giorni e orari delle lezioni e link di accesso alla
videoconferenza verranno comunicati agli scritti via mail. Questi gli argomenti che verranno trattati:
1-Lingua e dialetto
2-Bilinguismo, plurilinguismo, dilalia e diglossia
3-Lingue neolatine: dal latino alle lingue romanze
4-Fonologia del sardo
5-Consonantismo
6-Paragogiche, doppie, prostetiche
7-Limba Sarda Comuna
8- Il sardo nei testi giuridici
9- Il Sardo in poesia
10-Il sardo nell'arte e nella musica
11- Metodi di traduzione
12- Prova finale
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 15 settembre 2022 all'indirizzo di posta elettronica:
isportelluogiastradesusu@gmail.com
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo di iscrizione | ![]() |
106 kb |
CURSU DE LIMBA SARDA | ![]() |
366 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Socio Culturale e demografica |
---|---|
Referente: | Tiziana Mucelli |
Indirizzo: | Via Nazionale 21, 08040 Girasole (OG) |
Telefono: | 0782623143-0782222166 |
Fax: | - |
Email: | servizisociali@comune.girasole.og.it |
Email certificata: | serviziosociale.girasole@pec.comunas.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.